Accedi :: Registrati
Benvenuto        Area utente :: Esci







Vorrei dirvi due parole
E’ tempo di fantasia
Ieri domani lo sport
Oggi rispondo io
Splendeat lux
Cultura
Satira
Giovani




Trinacria News

313 d.C. : il tempo della Tolleranza di Vincenzo Pulvirenti

06/03/2014

articolo di KC Vincenzo Pulvirenti sul numero feb. 2014 www.redcrossconstantine.org
Red Cross Constantine feb.14
www.redcrossconstantine.org
febbraio 2014
articolo di Vincenzo Pulvirenti => KC Vincenzo è un vanto per la nostra Fraternità!

313 d.C. : il tempo della Tolleranza 

Il IV° secolo dopo Cristo è contrassegnato da un forte dinamismo che sostiene innegabili spinte innovative. 
E’ l’epoca di transizione a una nuova realtà religiosa, politica e sociale. Le ultime persecuzioni contro i Cristiani, il fallimento della tetrarchia, la vittoria di Costantino al Ponte Milvio sotto il segno di Cristo, l’incontro tra Costantino e Licinio nel quale si ribadiva la liceità della religione Cristiana, hanno caratterizzato una Società ancora divisa tra paganesimo e cristianesimo e sono stati gli artefici di grandi cambiamenti politici e religiosi. E’ l’età del rivolgimento ideologico provocato dall’azione politica di dell’imperatore Costantino il Grande.  
Le fonti storiche che celebrano le tappe della carriera militare e politica di Costantino
sono principalmente: " De mortibus persecutorum " di Lattanzio  - retore fra i più celebri del suo tempo – e le due opere: "La vita di Costantino " e "Storia ecclesiastica " di Eusebio - vescovo di Cesarea. Questi trattati, purtroppo, delineano una figura imperiale fortemente idealizzata e l’immagine che ne emerge è quella di un personaggio dotato di tutte le virtù,  servo di Dio, sua immagine sulla Terra, e strumento della provvidenza per svolgere l’alto mandato politico. 
Tuttavia, a prescindere dagli aspetti apertamente encomiastici, le fonti riferiscono anche le iniziative concrete attraverso le quali Costantino si fece prima garante della libertà di culto religioso, ponendo fine così alle feroci persecuzioni dei cristiani, e successivamente promotore dell’istituzionalizzazione della nuova religione. 
Ricorre quest’anno il diciassettesimo centenario della proclamazione della tolleranza religiosa, un problema tuttora attuale che molto prima della dichiarazione dei diritti umani, impegnava l’Impero al rispetto della coscienza di ciascun essere umano. 
La vulgata storica attribuisce il ripristino della pace religiosa ad una disposizione: l’Editto di Milano o Editto della Tolleranza del Febbraio 313, che avrebbe inaugurato una vera e propria rivoluzione politica e religiosa. Ma da sempre questo editto è oggetto di varie valutazioni da parte degli studiosi che spesso si attestano su posizioni dissimili. Tant’è che quando si fa riferimento all’Editto di Milano si aggiunge, in genere, l’aggettivo “cosiddetto”, perché in realtà non restano prove inequivocabili dell’esistenza di tale ordinanza. 
Nel 313 lo scenario politico dell’Impero Romano presentava due personalità elevate entrambe alla dignità di  Augusto: Costantino imperatore d’Occidente e Licinio imperatore d’Oriente.
Quello che è certo è che Costantino e Licinio si incontrarono a Milano nel Febbraio 313 per celebrare le nozze di quest’ultimo con Costanza, sorellastra di Costantino, e in quell’occasione i due imperatori affrontarono i problemi connessi alla politica religiosa. In merito alla questione “libertà religiosa” la risoluzione adottata a Milano dai due Imperatori dovette essere relativamente semplice: concordarono che in tutto l’impero i cristiani dovessero godere della libertà di culto e ottenere la restituzione delle proprietà confiscate nel corso delle precedenti persecuzioni. Ma l’accordo stipulato non si tradusse in alcun atto formale; anche se una errata interpretazione del riferimento ad una legge perfettissima contenuto nel testo greco di Eusebio ha indotto all’esistenza di un editto. Le versioni di Lattanzio ed Eusebio, infatti, sostanzialmente si riferiscono ad una direttiva volta a dare applicazione alle decisioni assunte nel corso dell’incontro di Milano. 
 Ancora oggi, mentre comunemente si continua a fare riferimento a un “editto di Milano”, molti studiosi ritengono assai improbabile la sua esistenza. Già nel 1891 lo storico tedesco Otto Seeck nel suo libro “Das sogenannte Edikt von Mailand” ne aveva dimostrato l’inesistenza con argomenti inoppugnabili. L’equivoco è dovuto essenzialmente all’attribuzione fuorviante del termine “editto” ad una direttiva imperiale, inviata al governatore della Bitinia, che rendeva vincolante un editto di tolleranza emanato dall’imperatore  Galerio nell’aprile 311. 
Così nella biografia costantiniana e nella leggenda, una direttiva si trasformò in una solenne dichiarazione di intenti fino a divenire l’espressione più nota di quel rivolgimento che garantirà l’imporsi del cristianesimo nell’Impero e porterà alla formazione dell’identità cristiana moderna. 
Di fatto, l’editto di Milano, anche se è dimostrato essere in parte un falso storico, è divenuto nel corso dei secoli un simbolo epocale, ed il 313 l’inizio di un’era per tanti versi di radicale trasformazione politica e sociale che aprì al Cristianesimo le masse popolari e mise i presupposti per il suo passaggio, di lì a qualche decennio, da religione lecita ma privata a religione pubblica ufficiale e, infine, a religione unica dell’Impero Romano.

versione originale in inglese: 

AD 313: The Time of Tolerance
by KC Vincenzo Pulvirenti
Past Sovereign Eboracum Conclave - Catania, Italy

The fourth century AD was marked by a strong, undeniable dynamism which supported innovative drive. It was the era of transition to a new religious, political and social reality. The last persecutions of Christians, the failure of the Roman Tetrarchy, Constantine’s victory at the Milvian Bridge under the sign of Christ, the meeting between Constantine and Licinius in which the Christian Religion was confirmed as lawful, characterized a society still divided between paganism and Christianity and was the maker of great political and religious change. It was the age of ideological upheaval caused by the political ideology of Constantine the Great.
The historical sources which celebrate the milestones of the military and political career of Constantine are mainly: “De mortibus persecutorum” (On the Death of the Persecutors) of Lactantius, and “The Life of Constantine” and “Ecclesiastical History” of Eusebius, Bishop of Caesarea. These accounts, unfortunately, function to represent the emperor as an instrument of divine providence, and outline a highly idealized portrait of the king as a servant of God and his image on earth, equipped with all the highest virtues indispensable to carry out its mandate.
Quite apart from the overtly laudatory, the sources, however, also report evidence of concrete steps by which Constantine became the first guarantor of religious freedom and at a later date, the promoter of the institutionalization of the new religion. Among the first came the provisions by which it put an end to the persecution of Christians and he allowed the citizens of the Roman empire complete freedom of worship.
This year marks the seventeenth centennial of the proclamation of religious tolerance, a problem still topical which, long before the declaration of human rights, the Empire undertook to respect the conscience of every human being.
The Roman Catholic tradition has related the restoration of religious peace with a formal act: the Edict of Milan, or Edict of Tolerance of February AD 313, which would have ushered in a revolution in politics and religion. From time immemorial this edict has been subject to various evaluations by researchers, who often stood on different sides of the issue. So much so that today, when referring to the Edict of Milan one generally adds, the preface ‘so called’ because there is no unequivocal proof of the existence of this document.
In 313 the political setting of the Roman Empire was ruled by two personages both elevated to the dignity of Augustus: Constantine the Western Emperor and Licinius the Eastern Emperor.
What is certain is that Constantine and Licinius met in Milan in February 313 for the marriage of the latter with Constantia, half-sister of Constantine. On this occasion, the two Emperors discussed the question of religious policy. On the question of Christianity the decisions taken in Milan by the two emperors had to be relatively simple: they agreed that Christians throughout the Empire should enjoy the freedom of worship and obtain restitution of property confiscated in the course of previous persecution.
The Lactantius testimony and Eusebius versions in this regard are fundamentally the same. Lactantius cites the Latin text of a disposition of Licinius for enforcement of the resolution adopted during the Milanese reunion, while Eusebius cites the Greeks’ version of such imperial disposition. Both the Latin document and the Greek clearly state that the measure reproduces the decisions taken jointly.
The agreement of Milan did not translate into any formal act. The existence of an edict had been assumed by a passage of Eusebius, according to which after the defeat of Maxentius, Constantine and Licinius would have enacted a “most perfect law” in favor of Christians.
Even today, while the historical vulgate continues to refer to an "Edict of Milan", many scholars consider its existence unlikely. By 1891 the German historian Otto Seeck with his publication of the book “Das sogenannte Edikt von Mailand” had demonstrated its non- existence with incontrovertible arguments. The misinterpretation, to a large extent, derives from the misleading assignation of the term “edict” to a document of bureaucratic provisions sent to the functionaries of the Empire. So, into Constantine’s biography and into legend, a directive was transformed in a solemn declaration of intent to become the  best known example of that upheaval that will assure the rise of Christianity in the Empire and lead to the development of modern Christian identity.
On the other hand, the most complete text which discusses the “Edict of Milan”, namely that of Lactantius, expressly refers to a message sent to the governor of Bithynia, where the edict of Galerius (AD 311) was applied to a very limited extent. The text of the message closed with the recommendation of its dissemination through public posting, but this is just a recommendation that made binding the imperial directive.
In fact, the edict, even if it is shown to be in part an historical forgery, has become over the centuries an epochal symbol, and AD 313, in many ways, the beginning of an era of radical political and social transformation that opened Christianity to the masses and set the conditions for its passage, in a few decades, from a lawful but private religion to a public and official religion, and finally, a unique religion of the Roman Empire.


Curriculum e Nota di merito per il KC Vincenzo Pulvirenti:

About the author: KC Vincenzo was born in Milan in October 1939. He attended Catania (Sicily) public schools and the University of Catania, receiving a degree in Physics; he is a teacher of Physics. He was Raised a Master Mason in “Victoria” Lodge #806 in Catania, June 1974, and served as Master on two occasions (1981-1983 and 1996-1998). Exaulted in Katana Chapter 32, Royal Arch Masons in 1978, and served as High Priest. He also served as Most Excellent Grand High Priest of Grand Chapter Royal Arch Masons of Italy from 2004-2007. In 1978, greeted in Royal & Select Master in Etna Council #15, serving as Illustrious Master. Knighted in 1978 in Amenaro Commandery #13, and served as Eminent Commander for 3 years. Elected as a Knight Companion in the Conclave “United States Premier” in Pittsburg in 2002. He also served a Sovereign of Eboracum Conclave in Catania. He has many other credits too numerous to mention here; KC Vincenzo is a credit to our Fraternity!

Circa l'autore: KC Vincenzo è nato a Milano nel mese di ottobre 1939. Ha frequentato Catania (Sicilia) scuole pubbliche e l'Università di Catania, ricevendo una laurea in Fisica; è docente di Fisica. E 'stato iniziato Maestro Massone in "Victoria" Lodge N ° 806 in Catania, giugno 1974, e ha lavorato come Venerabile in due occasioni (1981-1983 e 1996-1998). Exaulted in Katana capitolo 32, Royal Arch massonico nel 1978 ha servito come Sommo Sacerdote. Vincenzo ha anche servito come Most Excellent Gran Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale massonico d’Italia 2004-2007. Nel 1978, salutato in Royal & Select Master in Consiglio Etna # 15, serve come Illustre Maestro. Nominato cavaliere nel 1978 in Amenaro Commenda # 13, ha servito come Eminent Commander per 3 anni. Eletto come un compagno Cavaliere nel Conclave "United States Premier" a Pittsburg nel 2002. Egli ha anche servito un Sovrano di Eboracum Conclave a Catania. Ma questi sono solo alcuni dei suoi meriti in quanto Vincenzo ha molti altri crediti troppo numerosi per poterli riassumere in poche righe. KC Vincenzo è un vanto per la nostra Fraternità!



associazione Alessandro Tasca Filangeri di Cutò
via Mariano Stabile, 70 - tel 091.336558 / 335.8305176 - c.f. 97217430822